Da Ottobre a Giugno
Dalle 18:30 alle 20:00
Prima lezione di prova GRATUITA
COSTI: dai 50.00€ ai 60.00€ al mese, in base alla modalità di pagamento
Da Ottobre a Giugno
Dalle 18:30 alle 20:00
Prima lezione di prova GRATUITA
COSTI: dai 50.00€ ai 60.00€ al mese, in base alla modalità di pagamento
1° ANNO: IL CORPO POETICO
“Il corpo non mente, e la verità è ciò che legittima la creazione teatrale”
Durante il primo anno impareremo a conoscere i limiti e le potenzialità del nostro corpo, divenendo consapevoli della propria particolare forza espressiva e imparando a creare con gli altri.
—SI, MA CHE SI FA’?—
Tecniche di rilassamento
Giochi ed esercizi di interrelazione e fiducia
Azioni mimiche, elementi di acrobazia drammatica
La maschera neutra: la Calma, il Silenzio, l’Equilibrio
Le maschere espressive
Analisi del movimento e delle dinamiche della natura
Lettura espressiva ed interpretazione della poesia, della musica e della pittura
Il viaggio elementare e l’identificazione con la natura
Dizione
Tecniche di respirazione, emissione della voce, espressione verbale
2° ANNO: MUOVIAMOCI
“Tutto si muove, anch’io” J. Lecoq
Non solo vedere la realtà, ma imparare a guardarla per poi riprodurla. Il corpo e la voce sono gli strumenti che abbiamo per creare qualcosa di nuovo, durante il secondo anno capiremo come renderli efficaci e approfondiremo le leggi che governano lo spazio scenico.
—SI, MA CHE SI FA’?—
Preparazione corporale
Mimo e Pantomimo
Acrobazia drammatica
La tragedia: il coro, l’eroe e lo spazio tragico
La parodia grottesca
La danza del corpo
Dizione e tecniche di lettura espressiva
3° ANNO: IL MIO CLOWN
“Guarda il pubblico, e il pubblico ti vedrà”
La questione non è “cosa voglio creare?” ma è “come voglio creare?”. Durante il secondo anno scopriremo le nostre “armi” teatrali, le nostre personali caratteristiche, uniche e inimitabili. Il tutto esplorando il nostro corpo e le leggi che governano lo spazio scenico, sin dalle origine del teatro.
—SI, MA CHE SI FA’?—
Preparazione corporale
Mimo e Pantomimo
Il personaggio
L’attore e il pubblico
La danza del corpo
I Clowns: il varietà comico del proprio clown
4° ANNO: iO / Ora.
“Dove sono io? Dove sono, adesso?”
Proporre il proprio punto di vista sulla realtà: anche a questo serve il palco. Per farlo, l’uomo ha creato uno strumento sorprendentemente efficace: la maschera. Non basta indossarla, bisogna conoscerla, provarla e riuscire a valorizzarla. Insieme alla maschera, quest’anno porteremo in scena ,attraverso l’esplorazione del “monologo”,qualcosa di personale, di nostro.
—SI, MA CHE SI FA’?—
Lo slow motion: l’equilibrio in movimento;
L’introversione e l’estroversione: l’improvvisazione individuale;
Il monologo interiore: il superamento dei propri limiti;
Analisi del testo drammatico e dei principali autori della storia del teatro;
Il melodramma: i grandi sentimenti.
Allestimento di uno spettacolo teatrale creato appositamente dalla direzione artistica della compagnia.